La crescente diffusione dei droni, anche in ambito civile e commerciale, ha portato alla necessità di adottare contromisure efficaci contro il loro utilizzo improprio o malevolo. I sistemi antidrone (C-UAS – Counter Unmanned Aircraft Systems) rappresentano oggi una componente strategica per la protezione di infrastrutture sensibili, obiettivi tattici, aree critiche e scenari operativi complessi.
ElettroMagnetic Services Srl supporta lo sviluppo di piattaforme C-UAS con la progettazione e produzione di antenne professionali su misura, ottimizzate per apparati di jamming, direction finding (DF), spoofing e per sistemi integrati multibanda ad alte prestazioni.
Ambiti Applicativi
I sistemi antidrone trovano impiego in numerosi contesti civili e militari, ecco alcuni esempi.
Contesti civili:
- Sicurezza aeroportuale e gestione dello spazio aereo urbano
- Protezione di infrastrutture critiche (centrali, impianti industriali, hub logistici
- Difesa di eventi pubblici e aree ad accesso controllato
- Prevenzione di attività illecite, quali sorveglianza non autorizzata o trasporto clandestino
Ambito militare e homeland security:
- Protezione perimetrale di basi e installazioni strategiche
- Difesa di convogli mobili e mezzi tattici
- Integrazione in piattaforme per guerra elettronica
Requisiti Tecnici e Approccio Progettuale
Le antenne destinate ai sistemi antidrone rappresentano uno degli elementi più critici per garantire l'efficacia complessiva del sistema. A differenza di altre applicazioni, in cui è possibile fare affidamento su soluzioni standard o riutilizzabili, l’ambito C-UAS impone una progettazione estremamente accurata, orientata al caso d’uso specifico.
Ogni piattaforma presenta infatti vincoli peculiari: dimensioni contenute, peso ridotto, funzionamento in ambienti severi, esigenze di integrazione meccanica e requisiti prestazionali elevati sia in ricezione che in trasmissione. Le antenne devono operare su bande di frequenza specifiche – in molti casi distribuite su più ottave – mantenendo caratteristiche elettriche stabili in tutto il range operativo.
Nei sistemi multibanda, è spesso necessario suddividere il funzionamento in più sottobande, con geometrie differenti e accorgimenti progettuali per evitare fenomeni di accoppiamento e interferenza reciproca tra i vari elementi radianti. Inoltre, la definizione della parte elettrica non può prescindere dai vincoli meccanici imposti dall’installazione (fissa, mobile o portatile), né dalle condizioni ambientali di esercizio.
Per questo motivo, la progettazione delle antenne per sistemi antidrone C-UAS deve partire dall’analisi congiunta delle specifiche elettromagnetiche e delle caratteristiche fisiche del sistema, adottando un approccio interdisciplinare che consente di ottimizzare l’intero apparato.
L’esperienza maturata sul campo ci conferma che il ricorso ad antenne standard o generiche in questi contesti raramente porta a risultati soddisfacenti, in quanto solo una soluzione custom consente di garantire la necessaria precisione, affidabilità e adattabilità ai contesti operativi reali, massimizzando l’efficacia della piattaforma C-UAS nel suo insieme.
Comprendere a fondo le esigenze specifiche di ogni applicazione ci consente di sviluppare antenne su misura in grado di garantire l'efficacia e l'affidabilità richieste nei moderni sistemi antidrone. Se desideri valutare un possibile sviluppo custom o approfondire le potenzialità di una soluzione progettata per il tuo scenario operativo, ti invitiamo a contattarci. Saremo lieti di affiancarti nell’individuare la configurazione più adatta alle tue esigenze.
CLICCA QUI PER CONTATTARCI
APPROFONDIMENTI TECNICI
TEP n.43: Introduzione ai Sistemi Antidrone C-UAS